Arredi per biblioteche, scaffali biblioteca
Tutti i libri al loro posto con gli scaffali e gli arredi per biblioteche e centri culturali
Scaffali per biblioteca ad alta tecnologia
GAM produce scaffali biblioteca e arredi per biblioteche multifunzionali per gli edifici destinati a centri culturali e di lettura: banchi prestito, scaffali, espositori, contenitori, tavoli e sedute. L’utilizzo di materiali tecnologici avanzati e la versatilità dell’arredo commisurata alle diverse funzioni delle collezioni bibliotecarie e alle poliedriche esigenze dell’utenza fanno di Gonzagarredi l’azienda italiana specializzata più vicina al mondo delle biblioteche.

shop
Arredi e accessori per biblioteche, mediateche e centri culturali
Estetica e funzionalità operativa seguono insieme la progettazione architettonica degli interni delle biblioteche e degli spazi destinati alla cultura, cui sono garantite la continuità della produzione delle diverse linee di arredi per biblioteche e la facile conversione verso standard più evoluti.
Progetti innovativi
Il nostro Ufficio Ricerca & Sviluppo, con la consulenza di esperti nei vari settori, lavora costantemente al perfezionamento tecnico e al rinnovo stilistico di linee e prodotti.
Soluzioni personalizzate
Garanzia pluriennale e assistenza post-vendita. Certificazioni aziendali e di prodotto, a garanzia della sicurezza. Layout progettuali e arredi personalizzati. Consulenza tecnica e pedagogica.
Approccio pedagogico
Le soluzioni offerte sono personalizzate in base alle esigenze del cliente: dal primo contatto al montaggio degli arredi, Gonzagarredi segue i suoi clienti in ogni momento.
Prodotti di alta qualità
I nostri arredi, dal design italiano, sono sicuri, costruiti con materiali e finiture di prima qualità e conformi alle norme tecniche europee più severe (EN).
progetti
Alcune delle nostre realizzazioni
Il nostro Ufficio Ricerca & Sviluppo, con la consulenza di esperti nei vari settori, lavora costantemente al perfezionamento tecnico e al rinnovo stilistico di linee e prodotti. Lo spazio dei centri culturali e le biblioteche parla delle scelte educative che lì si compiono e si rinnovano. Comunica significati, suggerisce comportamenti, trasmette messaggi ai bambini, ai genitori e a tutti coloro che vogliono conoscere quanto lì avviene e si propone.