Come creare la cameretta Montessoriana – Arredamento Montessori
Se dovete arredare o rinnovare la cameretta del vostro bambino ma non avete ancora idea di come iniziare, vi consigliamo un’opzione che sicuramente vi piacerà: lo stile Montessori.
L’arredamento Montessori si basa sulla creazione di un ambiente a misura di bambino, cioè di un ambiente più comodo, più accessibile e che consenta al bambino di muoversi in totale libertà nel “suo spazio”. Inoltre l’arredamento della cameretta Montessoriana è caratterizzato da linee semplici e da uno stile naturale.
Il metodo Montessori, oltre a sviluppare l’autosufficienza e la forza di volontà del bambino, ne incoraggia anche l’autonomia sotto molteplici aspetti:
- intellettuale, formando un pensatore critico;
- morale, favorendo il rispetto reciproco;
- sociale, incoraggiando il lavoro tra coetanei;
- emotivo, rafforzando la sicurezza del bambino attraverso il superamento dei limiti.
Ecco alcuni consigli da seguire durante la scelta dell’arredo per una cameretta montessoriana:
 |
|
COLORI
gli arredi devono essere preferibilmente chiari, per favorire la tranquillità e l’armonia del bambino. I colori chiari, inoltre, favoriscono una migliore qualità del sonno.
|
 |
|
LETTINO
dimenticate le culle con le sbarre, che costringono il bambino ad essere dipendente da un adulto per muoversi. Suggeriamo lettini bassi, a prova di caduta e che consentano al bambino di salire e scendere dal letto in totale autonomia.
|
 |
|
PAVIMENTI
consigliamo l’utilizzo di tappeti che permettano al bambino di assumere posizioni più agevoli per giocare liberamente e in sicurezza.
|
 |
|
MOBILI
è importante che i diversi elementi di arredo abbiano delle misure in linea con le esigenze del bambino: l’altezza deve rispettare le proporzioni del bambino per favorirne l’indipendenza e la sicurezza durante le attività. L’obiettivo è di consentire al bambino di avere tutti gli oggetti di cui ha bisogno a portata di mano.
|
 |
|
GIOCHI
devono essere sempre a portata di mano del bambino in modo che possa raggiungerli senza chiedere aiuto a un adulto. Cercate dei giocatoli che possano stimolare la sua fantasia. Suggeriamo di utilizzare anche i materiali per la cosiddetta “vita pratica” (es. scopa, lavandino) e, come principio generale, di articolare l’ambiente secondo attività congrue tra loro.
|
 |
|
ACCESSORI
– uno specchio infrangibile di fianco al letto è molto utile affinché il bambino possa guardarsi ed essere cosciente della propria immagine.
– Decori, quadri, lavagnette e fotografie devono essere collocati sempre ad altezza di bambino, in modo che possa osservarli autonomamente. Le immagini stimolano la creatività e la capacità di osservazione.
– Un tavolino è sempre utile per avere a disposizione una superficie di gioco agevole e confortevole. E’importante che i bordi siano arrotondati per evitare i traumi durante le varie attività.
|
Come ultimo suggerimento vi consigliamo di eliminare tutti gli oggetti che possono risultare pericolosi per il bambino, come ad esempio i cordoni delle tende, i cavi, gli oggetti di cristallo, ecc. Prestate molta attenzione all’ordine: il fatto che ogni elemento sia in una determinata posizione farà capire al bambino che ogni cosa ha un suo posto e saprà dove cercare e riporre ogni gioco alla fine di ogni attività.