CONTRACT DESIGN NETWORK:
GAM si occupa soprattutto del mondo delle biblioteche, proponendo la propria capacità progettuale e le innovative scaffalature della linea Modular, in Italia e all’estero. |
ABIO:Dal 1978 ABIO è al fianco dei bambini e degli adolescenti in ospedale e offre un sostegno ai loro genitori. Attualmente sono attive in tutta Italia 64 Associazioni ABIO, che possono contare sull’impegno di 5.000 volontari presenti in più di 200 reparti di pediatria. I volontari ABIO si impegnano ogni giorno per rendere il meno traumatico possibile l’impatto del bambino con l’ambiente ospedaliero, con la malattia, con il dolore proprio e con quello degli altri. In particolare il volontario ABIO è: per il bambino accoglienza al momento del ricovero, per facilitare l’inserimento in ospedale gioco e attività ricreative, per poter sorridere anche in reparto per le famiglie disponibilità all’ascolto attivo, attento e partecipe presenza discreta e familiare Fondazione ABIO Italia coordina e sostiene le Associazioni locali, favorisce la nascita di nuovi gruppi di volontari, sensibilizza cittadini, ospedali e istituzioni sulle tematiche del bambino ospedalizzato. Numerosi sono i progetti che realizza a favore del benessere del bambino in ospedale: dedicati all’accoglienza, alla formazione dei volontari, alla realizzazione di ambienti a misura di bambino, di cui è possibile vedere alcuni esempi in queste pagine.
I diritti in ospedale Fondazione ABIO Italia ha redatto insieme alla Società Italiana di Pediatria la Carta dei Diritti dei Bambini e degli Adolescenti in Ospedale. Il documento evidenzia, in dieci punti, l’importanza di passare dal curare le malattie al prendersi cura dei bambini e degli adolescenti malati: per questo bisogna garantire il diritto alle cure migliori e al ricovero all’interno di reparti pediatrici, la presenza dei genitori, un ambiente il più possibile a misura di bambino, il gioco anche durante il ricovero. ABIO spazio gioco La linea arredi per le sale gioco è stata studiata nel 2000 in collaborazione con lo Studio Peliti Associati e Gonzagarredi, al momento dell’avvio del Progetto Missione Bontà, finanziato da Procter & Gamble, che ha consentito lo sviluppo del Movimento ABIO portandolo ad una diffusione nazionale il servizio di volontariato nei confronti dei bambini e degli adolescenti ospedalizzati. Una stanza allegra e colorata, tanti giochi, il sorriso di un volontario: un ambiente accogliente, stimolante e la possibilità di giocare e di esprimere la propria immaginazione e creatività sono fattori decisivi per il benessere del bambino. Il gioco stimola la fantasia ed è un fattore di continuità con la vita esterna: l’ospedale diventa così meno estraneo e spaventoso. Negli anni successivi, con la progettazione di Fondazione ABIO, grazie all’aiuto di molte aziende, sono stati arredati diversi reparti di pediatria e realizzate moltissime sale gioco in tutta Italia. Secondo le richieste degli ospedali GonzagArredi ha messo a disposizione tutte le certificazioni richieste per la sicurezza dei materiali. Vittorio Carnelli, Presidente Fondazione ABIO Italia Onlus |
CONSORZIO CGM:Il Gruppo cooperativo CGM è un’impresa a rete la cui base sociale è costituita da 80 consorzi territoriali (provinciali o metropolitani), distribuiti in tutte le regioni, in 70 province e in oltre 5.000 Comuni, che coordinano nei loro territori l’attività e l’iniziativa di oltre 1.000 cooperative sociali ed altre 120 organizzazioni non profit il cui scopo è quello di perseguire l’interesse generale della comunità alla promozione umana ed all’integrazione sociale dei cittadini. Tra le altre attività, Gruppo CGM si occupa anche, tramite i propri soci, del coordinamento di interventi per lo sviluppo delle proprie associate che gestiscono servizi rivolti a bambini, famiglie, scuole. In particolare fanno parte della rete CGM in quanto socie circa 800 cooperative che si occupano di infanzia per un totale di oltre 3.000 servizi nel settore. Tra questi interventi vi è la ricerca di collaborazione con enti/aziende/organizzazioni che generino economie di scala a beneficio dei propri servizi associati e con cui allacciare rapporti di scambio culturale e di know-how, utile allo sviluppo reciproco. Per arredare i propri spazi educativi, le cooperative del Gruppo CGM scelgono GAM, grazie a un’apposita convenzione che offre agli associati sconti vantaggiosi e progettazione gratuita. |